Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasportounito diffida in Governo

ROMA –

Trasportounito, con una comunicazione di diffida, ha intimato al presidente del Consiglio, al titolare del dicastero del MIMS, nonché al rappresentante del Governo con delega all’autotrasporto, il ripristino della procedura relativa al recupero delle 💶accise 💶 da parte delle imprese di autotrasporto 🚚🚛, per tutto il periodo in cui è, o sarà vigente, la riduzione generalizzata delle aliquote delle accise sui carburanti ⛽.

La diffida – scrive Trasportounito – trae origine dalla decisione del Governo che dal 22 marzo al 21 agosto prossimo ha sospeso alle imprese di autotrasporto – per effetto della riduzione alla fonte di una parte delle accise – la pratica dell’utilizzo del carburante “ad uso commerciale”.

Pratica legittimata dall’Unione Europea dal 1 gennaio 2004, che si esplicita con il recupero di una parte del valore delle accise.

[hidepost]

Secondo il segretario generale di Trasportounito 👤 Maurizio Longo, 🗣 “l’uso commerciale del carburante diesel, il cosiddetto “gasolio professionale” come si definiva negli anni della sua conquista, così come avviene in ambito comunitario, non può essere oggetto di distorsione della concorrenza, ovvero soggetto a sospensione, riduzione o esclusioni ecologiche”.

🗣 “Tra novanta giorni – ha affermato quindi Longo – in assenza di risposte, auspicando la partecipazione e il sostegno di tante imprese di autotrasporto, verranno avviate le pratiche legali mentre le azioni di natura sindacale saranno intraprese all’indomani dell’insediamento del futuro Governo”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2022
Ultima modifica
1 Agosto 2022 - ora: 18:56

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio