Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La logistica Fruit tra MIMS e UIR

Nella foto: un momento dell’incontro.

CIVITAVECCHIA – L’interconnessione tra il porto e la piattaforma logistica è stata al centro di un incontro svoltosi negli uffici dell’Authority, tra il presidente 👤Pino Musolino e rappresentanti del Mims e dell’Unione Interporti Riuniti U.I.R. – organismo del quale fa parte anche l’interporto di Civitavecchia – alla quale hanno partecipato anche i vertici della Civitavecchia Fruit & Forest Terminal (CFFT).

Alla luce dell’inserimento del porto di Civitavecchia tra i porti Core delle reti di trasporto europee (TEN-T), si sono affrontate le tematiche riguardanti i progetti per lo sviluppo del sistema logistico dell’area portuale e retroportuale, della rete logistica che collega Roma e il centro Italia con il resto dell’Europa e del Mediterraneo.

🗣 “L’intento della riunione – ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Pino Musolino – è stato quello di approfondire le relazioni tra il porto della Capitale e l’interporto, al fine di agire sinergicamente per individuare le strategie per il raggiungimento di quelli che possono essere considerati obiettivi comuni. Obiettivi ambiziosi, che puntano ad intercettare quella fetta di mercato che non transita per il porto di Civitavecchia ma che, se intercettata, andrebbe a rappresentare importanti opportunità di sviluppo con altrettante importanti ricadute non solo commerciali, ma anche sotto l’aspetto occupazionale”.

Pubblicato il
3 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio