Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bandiere Blu a Livorno

LIVORNO – La cerimonia relativa all’ottenimento della Bandiera Blu confermata per il Comune di Livorno anche per la stagione estiva 2022 si è svolta nella serata di sabato scorso.
L’iniziativa ha avuto come scenario la Rotonda di Ardenza ed è stata ospitata nell’ambito dalla manifestazione Street Games che per tre giorni ha trasformato l’area che si affaccia sul mare in un villaggio sportivo.

All’evento presente l’assessore Silvia Viviani che ha sottolineato la qualità dell’ambiente ma anche dei servizi a valenza sociale che sono alla base di questo riconoscimento, chiamando sul palco Leonardo Gonnelli, dirigente dell’ufficio Ambiente e Paola Ramoino, responsabile dell’ufficio Turismo, a testimonianza dell’impegno dell’Amministrazione comunale.

Come già annunciato lo scorso maggio, la Bandiera Blu sventolerà ai Rex 🟦, Paolieri 🟦, Rogiolo 🟦, Cala Bianca🟦 , Roma 🟦 e Parco Marina del Boccale 🟦.

Il riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, e che il Comune di Livorno riceve dal 2007, certifica la qualità ambientale delle località balneari e lacustri che possono vantare le acque migliori, il maggior rispetto dell’ambiente e servizi di qualità.

L’obiettivo principale del programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località marittime, verso un processo di sostenibilità ambientale.

Tra le novità della 36esima edizione, l’inserimento di un nuovo importante parametro tra i numerosi criteri di valutazione: quello dell’impegno sociale e dell’inclusività.

Pubblicato il
6 Agosto 2022
Ultima modifica
9 Agosto 2022 - ora: 09:45

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora