Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC OK per la protezione marina

GINEVRA – 🛳 MSC Crociere 🛳 ha annunciato che la sua intera flotta di 19 navi ha ottenuto la certificazione ISO 21070:2017 per la protezione dell’ambiente marino 🐳🐬🐠🐟🦪🦀🐙.

Un riconoscimento che riguarda le procedure per la gestione dei rifiuti a bordo delle navi, tra cui il controllo, la raccolta, la separazione, la catalogazione, il trattamento e lo stoccaggio.

La certificazione comprende, inoltre, il sistema con cui le navi entrano in comunicazione con le strutture a terra e consegnano i rifiuti agli impianti portuali di raccolta. Anche tutte le future unità MSC Crociere riceveranno questa certificazione non appena entreranno in servizio.

La certificazione ISO 21070:2017 è complementare al Regolamento di esecuzione UE 2022/91 del 21 gennaio 2022, che definisce i criteri per stabilire che una nave produce quantità ridotte di rifiuti gestendoli in modo sostenibile ed ecologico. I criteri ISO forniscono informazioni aggiuntive sulle pratiche di gestione dei rifiuti che le autorità portuali possono prendere in considerazione per calcolare la riduzione delle tariffe per l’utilizzo degli impianti portuali di raccolta in conformità con la Direttiva UE 2019/883.

🗣 “Siamo orgogliosi che la nostra intera flotta sia ora certificata ISO 21070:2017. Mentre lavoriamo in prima linea per portare avanti le grandi sfide sulla sostenibilità che il nostro settore deve affrontare, continuiamo a utilizzare ogni strumento disponibile per accelerare questo processo, compresi gli standard e le certificazioni del settore. Siamo e resteremo sempre impegnati nella tutela dell’ambiente” ha dichiarato 👤 Minas Myrtidis, vp Environmental Operations & Compliance.

Pubblicato il
31 Agosto 2022
Ultima modifica
2 Settembre 2022 - ora: 10:27

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio