Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Inquinamento ed ambiente aereo

ROMA – La campagna elettorale ormai alla fine non ha nascosto, sia pure Cicero pro domo sua dei politici, il problema dell’inquinamento generato dai vettori aerei ✈, che è stato tante volte sottovalutato malgrado i richiami delle agenzie internazionali.

Secondo la stessa ARPA, l’agenzia nazionale di protezione dell’ambiente, un aereo ✈ passeggeri di media taglia, con portata da 80 a 100 posti, inquina a media e bassa quota più di una ventina di camion 🚛🚛 a motore tradizionale.

Certe zone del nostro territorio inoltre sono più soggette all’inquinamento da aerei perché le rotte tendono a concentrarsi sul mare anche lungo le coste. Un esempio viene dell’isola d’Elba ma anche da Capo Corso dove si incrociano le rotte aeree provenienti dal Centro e Sud Italia verso gli scali del Nord Italia e della Costa Azzurra francese.

Sul piano della prevenzione, le compagnie aeree stanno tentando di utilizzare per i propri jet carburanti che, a differenza del cherosene per aviazione, contengano percentuali di fuel vegetale, a minor tasso d’inquinamento.

Ma al momento, come si vede nella foto 📸 che ci è stata inviata dall’isola d’Elba, in certe ore del giorno il cielo sembra quasi il tetro di ✈ battaglie aeree ✈.

Pubblicato il
7 Settembre 2022
Ultima modifica
8 Settembre 2022 - ora: 10:41

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio