Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il modello non tiene più?

Yari De Filicaia

LIVORNO – “La situazione, dopo gli anni della pandemia, era già complicata. Con la guerra si è ulteriormente aggravata. Oltre alla non certezza di alcuni traffici, c’è anche l’aumento di costi che sono schizzati alle stelle. Tutte le imprese in porto affronteranno costi esorbitanti.”

🎙 Yari De Filicaia da presidente Uniport, lei parla di problemi che però sono in tutti i porti italiani, non solo a Livorno. Allora perché questo sciopero solo nei porti di Livorno, Piombino e isola d’Elba?

🗣 “Qui la situazione è complessa perché c’è un modello organizzativo che non tiene più, deve essere superato, è diventato acronistico”.

🎙 A cosa si riferisce?

🗣 “Al fatto che qui ci sono quattro soggetti che forniscono manodopera pura mentre in altri porti c’è una maggiore concentrazione e questo aiuta l’organizzazione del lavoro”.

[hidepost]

🎙 Quindi secondo lei questo modello deve essere rivisto?

🗣 “Assolutamente sì, non si può andare avanti così. Si parla del futuro occupazionale di cinquecento lavoratori. Abbiamo fatto una lettera condivisa, Uniport, Compagnia Portuale e Seatrag, dicendo che c’è la necessità di rivedere l’aspetto tariffario”.

🎙 Il tentativo dell’Autorità Portuale di mediare è fallito. Lei è presidente di una delle cooperative dove c’è stata una massiccia adesione allo sciopero. Ritiene che ci siano margini per arrivare ad un accordo? E in quali tempi?

🗣 “Me lo auguro. I sindacati stanno portando avanti una battaglia sui salari perché chiaramente con i costi della vita che sono aumentati i lavoratori non ce la fanno più. Credo che ci siano i presupposti per parlare, il nodo resta il fattore tempo”.

🎙 Il modello Livorno dunque non regge; ritiene che ci siano realtà dove invece l’organizzazione del lavoro funziona?

🗣 “Non credo ci siano modelli esportabili. Ogni porto ha dinamiche diverse, dunque dobbiamo organizzare al meglio per le peculiarità del nostro scalo. Il mio compito è fornire servizi ai clienti, gli armatori. L’organizzazione del lavoro serve a questo. 

Michela Berti

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio