Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ESO e Assoporti, protocollo d’intesa

Nella foto (da sx): Nicolas Meletiou ESO e Rodolfo Giampieri Assoporti.

ROMA – È stato firmato un protocollo d’intesa tra ESO Società Benefit, azienda specializzata in servizi di gestione di rifiuti da ufficio e consulenza ambientale, e Assoporti, associazione dei porti italiani.

Il protocollo nasce dalla volontà reciproca – riferisce Assoporti – di promuovere iniziative volte allo sviluppo dell’economia circolare, nel contesto delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Next Generation Italia approvato dal Parlamento Italiano e in particolare la Misura 2 – Rivoluzione Verde e transizione Ecologica e la Misura 3 – Infrastrutture per una mobilità sostenibile.

Il documento, firmato nella sede di Assoporti a Roma, e della durata di un anno, porta la firma del presidente Rodolfo Giampieri e Nicolas Meletiou, managing director ESO.

Con l’accordo le parti si prefiggono di individuare le iniziative più opportune per promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti nell’ambito delle aree demaniali portuali.

In particolar modo verrà promossa la raccolta di gomma – proveniente da parabordi e boe – e DPI, dispositivi di protezione individuale, quali indumenti, caschetti, guanti, scarpe e mascherine da lavoro.

Dal 1999, ESO trasporta e smaltisce rifiuti aziendali in tutta Italia: la filosofia aziendale è da sempre il Ciclo del Riciclo, con la convinzione che i rifiuti possono trasformarsi da scarto a risorsa e dare vita a processi di economia circolare. In quest’ottica si inserisce il progetto back to work, sistema di raccolta e riciclo di dispositivi di protezione individuale che consente alle aziende di avviare i rifiuti alla corretta differenziazione, passo primario indispensabile per l’avvio al recupero e alla trasformazione in nuova materia prima seconda.

“Crediamo da sempre nell’economia circolare come modello di sviluppo per il nostro paese, ancora prima che diventasse parte integrante del PNNR – ha dichiarato Nicolas Meletiou. La firma di questo importante accordo genererà azioni a protezione dell’ambiente, con la consapevolezza e la forza di poter fare gioco di squadra, tutti insieme per la partita della sostenibilità”.

Dal canto suo, il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, ha voluto commentare, a margine della firma:” Le numerose attività messe in campo in tema di sostenibilità ambientale dall’Associazione nascono per favorire le attività delle Autorità di Sistema Portuale e il settore portuale nel suo complesso. L’economia circolare è essenziale per contribuire ad un futuro sostenibile, e con questo accordo aggiungiamo un’ulteriore opportunità di riciclo di materiali nei porti italiani.”

Pubblicato il
14 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio