Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Federlogistica: emergenza per il mare

Luigi Merlo

ROMA –

Il presidente di Federlogistica 👤 Luigi Merlo ha sparato a zero, pochi giorni prima delle elezioni, sul disimpegno della politica nei confronti del mare.

🗣 “Le immagini della nave che ha rotto gli ormeggi a Ravenna, – ha scritto in una nota della federazione – le ripetute trombe d’aria nelle aeree costiere, le previsioni sull’innalzamento del mare, la crescente erosione della costa, le puntuali analisi di Enea e CNR, sembrano non destare alcuna riflessione in molte forze politiche.

🗣 Le complesse politiche del mare, che attendono da ben sei anni l’attuazione in Italia della pianificazione dello spazio marittimo, e che riguardano trasversalmente diversi dicasteri, dovranno trovare una risposta compiuta nel nuovo esecutivo.

[hidepost]

🗣 “Serve una regia delle politiche marittime – ha scritto ancora – partendo subito dalla creazione di una struttura speciale reattiva e professionale sul modello della Protezione Civile, capace di lavorare contemporaneamente su programmazione ed emergenze.

🗣 Manca una visione e una progettazione di opere marittime resilienti, sul modello olandese, vanno rafforzate e messe in sicurezza le infrastrutture portuali, ferroviarie e stradali.

🗣 Occorre perfezionare i sistemi previsionali e lavorare su simulazioni che possano far comprendere meglio e in anticipo i fenomeni generati dal riscaldamento del mare.

🗣 Sono ormai anni che ci battiamo su questo tema – conclude l’amaro richiamo – troppo tempo è stato perso e ci troviamo in piena situazione emergenziale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Settembre 2022
Ultima modifica
26 Settembre 2022 - ora: 10:56

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio