Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma i microchip condizionano tutto il mercato

GENOVA – Se la crisi dei ⚙ microchip ⚙ sta attanagliando l’intera industria delle quattro ruote, tocca anche quella delle imbarcazioni, in particolare le medio-grandi.

Lo si registra anche al Salone Nautico sebbene si cerchi di ostentare fiducia.

Il conto complessivo, inerente al biennio 2021-2022, potrebbe ammontare a circa 100 miliardi di euro. Un report diffuso dalla nota compagnia di assicurazione del credito Allianz Trade pone luce sull’ammontare della perdita, pari a 50 miliardi di euro nel 2021, corrispondente allo 0,4 per cento del Prodotto Interno Lordo (PIL) europeo.

Il 2022 sembra destinato a soffrire in egual misura, alla luce del rendimento finora segnalato durante i primi otto mesi dell’anno. 

Difatti, sulla base delle rilevazioni effettuate, si parla di una contrazione di oltre 47 miliardi di euro per il 2022 nei volumi del settore automotive del Vecchio Continente, a causa della crisi di approvvigionamento dei componenti, in particolare dei semiconduttori. 

Chi pagherà pegno sarà soprattutto la Germania, il cui PIL risulta correlato alle quattro ruote più che altrove.

La perdita paventata sul suolo tedesco è di 47,5 miliardi (25,3 dei quali maturati nel 2021. Passando agli altri major markets, ovvero i mercati principali, d’Europa, l’impatto quantificato è il seguente:

  • 7,2 miliardi di euro in Francia,
  • 6,8 mld nel Regno Unito,
  • 6,4 mld in Italia,
  • 6,3 mld in Spagna.

La flessione dei volumi commerciali previsto è di 13 milioni di auto lungo il biennio.

All’origine delle complicazioni vi sono parecchi fattori.

😷🦠💉 L’emergenza sanitaria da Coronavirus ha spinto i costruttori a ✂ tagliare in misura drastica gli ordini e le scorte di semiconduttori.

 

Poi, però, quando il mercato ha risalito la china, le aziende addette alla fabbricazione hanno dato la priorità all’elettronica di consumo 💻🖥🖨📱📷📹.

 

Le tensioni per il ⚔🗡 conflitto bellico ⚔🗡 tra Russia 🇷🇺 e Ucraina 🇺🇦hanno aggravato la situazione.

Pubblicato il
24 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio