Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Saremar in rosso e senza slots

Ferme le due navi a Civitavecchia e a Livorno – I privati vogliono l’intervento della Ue

CAGLIARI – Saremar è ancora in stand-by, in attesa di definire gli accosti per le due navi noleggiate dalla Visemar e attualmente in sosta tecnica a Civitavecchia e a Livorno.

[hidepost]

La compagnia regionale sarda, che la Regione intende mantenere in linea – sia pure con corse ridotte – anche nella stagione invernale, è al centro delle polemiche da parte delle compagnie private che operano con la Sardegna, e considerano illegittimo l’intervento della Regione sul libero mercato dei trasporti. Tra l’altro Saremar ha chiuso il bilancio della sua attività di questo primo anno con una netta perdita: in sostanza il noleggio delle due navi che hanno operato risulta superiore di quasi un terzo ai ricavati del trasporto, compresa l’alta stagione.

Tra i problemi che la Regione Sardegna deve risolvere per il proseguo dell’attività delle due navi c’è anche quello degli “slots” in continente. Sia Civitavecchia sia Livorno, sia anche Piombino sono stati contattati formalmente attraverso le Autorità Portuali locali per trovare banchine adatte allo scopo, ma al momento non ci sono state risposte soddisfacenti. Portavoce della Regione sottolineano che le trattative sono ancora in corso e che sarà trovata una soluzione. Ma la minaccia di ricorrere alla Ue da parte delle linee private non sembra a sua volta solo uno spauracchio. Si attendono chiarimenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora