Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dal Sole 24 Ore le priorità per il governo

ROMA – Al nuovo governo in fase di nascita le imprese di Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo e Molise chiedono di accelerare i tempi, di insediarsi il prima possibile per risolvere i nodi lasciati in sospeso con la fine anticipata del governo Draghi: priorità al Pnrr, misure contro il caro energia e avvio cantieri. 

Questo il focus dell’inchiesta di apertura del numero del Rapporto Centro del Sole 24 Ore uscito in edicola venerdì scorso in Emilia Romagna, Lazio, Toscana, Molise, Marche, Abruzzo e Umbria. 

C’è poi da riprendere il filo della riforma costituzionale – scrive ancora il giornale economico – per dare a Roma i poteri che hanno le altre grandi capitali europee e accompagnare la candidatura di Roma all’Expo 2030. E, ovviamente, bisogna agire il prima possibile per porre fine al caro energia (con misure che garantiscano prezzi calmierati) che rischia di spazzare via interi poli produttivi. 

[hidepost]

La quota delle imprese della via Emilia che ha in programma investimenti anche quest’anno (nonostante l’emergenza bollette, guerra e inflazione) è del 93,7%; 16,6 miliardi stanno arrivando nel Lazio e a Roma, dal Pnrr e non solo; la stima di crescita del Pil nel 2022 in Toscana è stata rivista dal +4,6% al +2,2% secondo le ultime previsioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio