Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Investimenti al TOP per LSTC

LA SPEZIA – Migliorare l’accessibilità portuale con il rafforzamento dell’impianto ferroviario e generare impatti positivi sull’occupazione e sull’ambiente: questi gli obiettivi del finanziamento da 160 milioni che Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Intesa Sanpaolo e Banca Europea degli Investimenti (BEI) hanno concesso a La Spezia Container Terminal (LSCT, società privata parte del Gruppo Contship Italia), leader nella movimentazione di merci e gestore del terminal ligure, per lo sviluppo infrastrutturale del porto di La Spezia. 

Nel dettaglio, le risorse sosterranno il piano investimenti di LSCT – perfezionato il 29 luglio 2022 con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale – dedicato all’acquisto di nuove gru di banchina di ultima generazione, di quelle di piazzale ASC[2], e di altre gru dedicate al servizio di terra, oltre al miglioramento dell’infrastruttura nel suo complesso. I lavori riguarderanno principalmente: la costruzione di una nuova banchina; la realizzazione di un piazzale operativo; i lavori presso la Marina del Canaletto; infine, il rafforzamento dell’impianto ferroviario nel movimento a terra delle merci. Lo sviluppo di tali opere permetterà al terminal di raggiungere una capacità totale di movimentazione pari a circa 2 milioni di TEUs e una quota di trasferimento delle merci tramite ferrovia che aumenterà dall’attuale 33% fino al 50%. In questo modo il Porto di La Spezia potrà diventare sempre più centrale nel Mar Ligure, dove rappresenta uno dei punti di ingresso dei principali corridoi di trasporto che collegano l’Europa centrale e settentrionale.

L’operazione è stata strutturata dalla Direzione Corporate Finance Mid-Cap della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (che opererà inoltre in qualità di Banca Agente), da CDP e da BEI. 

Il finanziamento ha una durata complessiva di 15 anni con un periodo di disponibilità[3] fino a dicembre 2025 ed è finalizzato a sostenere un’infrastruttura strategica per il Paese e un nodo importante nel Mediterraneo.

Pubblicato il
8 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora