Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sostenibilità e imprese, lo stato dell’arte

PADOVA – La sostenibilità ambientale è un aspetto imprescindibile per lo sviluppo delle imprese e ancor di più nel settore della logistica, dove l’adozione di scelte green risultano essere ancora più strategiche e competitive.

Un’analisi approfondita a riguardo è stata realizzata dal Green Transition Hub di LIUC Università Cattaneo, tra i protagonisti della seconda edizione di Green Logistics Expo, il salone della Logistica Sostenibile promosso da Padova Hall e organizzato da Senaf.

La rassegna è stata inaugurata mercoledì alla presenza del ministro Enrico Giovannini a Padova Exhibitions e si è chiusa venerdì.

Durante la prima giornata di fiera, i ricercatori del Green Transition Hub, guidati dal professor Fabrizio Dallari, hanno presentato i dati dell’Osservatorio Green Logistics Survey, in collaborazione con la rivista LOGISTICA, nell’ambito del convegno “Quanto è green la vostra logistica? I risultati dell’indagine condotta dalla LIUC – Università Cattaneo”.

I risultati dell’indagine, condotta su un campione di oltre 500 direttori logistici e della supply chain in Italia, hanno consentito di studiare da vicino il livello di adozione e diffusione delle attuali soluzioni tecnologico-organizzative in tema di sostenibilità delle aziende italiane del settore.

Dall’analisi emerge che se il 95% delle multinazionali, influenzate anche dalle logiche ESG, ha obiettivi di sostenibilità dichiarati: lo stesso non può dirsi per le PMI, di cui ben il 45% non ha ancora dichiarato tali obiettivi, anche se in generale si registrano investimenti crescenti in imballi e unità di carico e in generale nei magazzini e nel campo dell’intra-logistica.

Tra le best practice adottate in queste aree, al fine di ridurre i consumi di energia, vi sono le certificazioni ambientali per i magazzini, impianti di biogas e adozione di illuminazione LED. Rispetto a trasporti e distribuzione, l’impegno si sposta su soluzioni volte a ridurre le emissioni dei mezzi in uso, adottando flotte elettriche o soluzioni gestionali per ottimizzare i percorsi.

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio