Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Vespucci” ad Ancona

Nella foto: Il presidente dell’AdSP Garofalo davanti al Vespucci.

ANCONA – Un’accoglienza degna di una regina del mare qual è: così nel porto la macchina organizzativa per ricevere la nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci, attraccata il 12 e il 13 ottobre, ha funzionato con efficienza.

Un’organizzazione che ha lavorato per accogliere ai massimi livelli – ha scritto l’AdSP –  la “nave più bella del mondo”, ovunque simbolo dell’Italia, e per garantire in sicurezza gli afflussi di accesso e uscita dall’area del porto antico.

Questo ha permesso alla Marina Militare di far visitare e ammirare il Vespucci a migliaia di persone così come a tantissimi studenti che hanno potuto partecipare a bordo ad una speciale “lezione” che rimarrà certamente nei loro ricordi e nella loro fantasia.

🗣 “Desidero ringraziare tutti coloro che, secondo il proprio ruolo e specializzazione, hanno contribuito a far sì che l’arrivo del Vespucci nello scalo rappresentasse una meravigliosa opportunità di conoscenza e di festa – afferma il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, 👤 Vincenzo Garofalo –. Grazie alla Marina Militare che ha scelto di nuovo il porto di Ancona per far ammirare la sua nave scuola, alla Capitaneria di Porto di Ancona e a tutte le Forze dell’Ordine, ai servizi tecnico-nautici e a tutta la comunità portuale, all’assessorato comunale alla Protezione Civile, alle associazioni di volontariato e, ovviamente, grazie al personale dell’Autorità di Sistema Portuale che ha lavorato per creare la giusta sinergia fra tutti i soggetti protagonisti di questi due giorni”.

Pubblicato il
22 Ottobre 2022
Ultima modifica
25 Ottobre 2022 - ora: 13:12

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio