Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Formazione naviganti, Ok dell’EMSA

ROMA – Si è concluso venerdì 14 ottobre l’audit da parte dell’Agenzia Europea sulla Sicurezza Marittima (EMSA) all’Italia – iniziato lo scorso 4 ottobre – per la verifica della piena ed efficace applicazione alla Direttiva (EU) 2022/933 sui livelli minimi di formazione del personale navigante. Un qualificato Team di Auditor dell’EMSA, ha condotto la visita, inizialmente a Roma, presso il Comando Generale della Guardia Costiera, la Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità di Sistema Portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne, il Ministero dell’Istruzione ed il Ministero della Salute. La visita è poi proseguita a Napoli presso la locale Direzione Marittima e Capitaneria di Porto, l’Università Parthenope e l’Istituto di Istruzione Secondaria “Duca degli Abruzzi”.

La verifica, momento di sintesi ma anche di confronto e crescita, ha confermato l’adeguatezza e l’efficacia delle attività poste in essere dall’Italia nel rispetto degli obblighi unionali ed internazionali sugli standard di formazione del personale navigante, ma anche evidenziato spunti di miglioramento per un sempre più adeguato e robusto “sistema” in materia di education e training.

L’esito delle valutazioni sulla formazione dei marittimi rappresenta un ulteriore tassello volto ad avvalorare il quadro complessivo dell’attività svolte dall’Italia nell’ambito della tutela della sicurezza della navigazione, a cui concorrono quotidianamente le Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

Pubblicato il
22 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio