Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mangiare il pesce “certificato”

MILANO – Dopo aver ottenuto per primi in Italia, in ambito poke, la certificazione di Catena di Custodia a marchio MSC e ASC per il tonno e il salmone, I LOVE POKE è partner di MSC per le Settimane della pesca sostenibile che si svolgeranno da oggi al 6 novembre per promuovere il consumo di prodotti ittici pescati nel rispetto di mari e oceani.

La sostenibilità della pesca, infatti, dipende anche da “semplici” scelte quotidiane, dalla spesa ai consumi fuori casa. Per questo I LOVE POKE, il primo e originale food concept dedicato al poke nato a Milano nell’ottobre 2017 e oggi presente su tutto il territorio nazionale con oltre 140 punti vendita, vuole avere un ruolo da protagonista nel campo della sostenibilità e diventare un buon esempio da seguire, impegnandosi ad acquistare materie prime che provengono da fonti certificate secondo i più importanti standard internazionali.

Alle Settimane della pesca sostenibile I LOVE POKE dedica “We Love Ocean”, la special bowl con tartare di tonno certificato MSC, riso bianco, alghe wakame, carote, cetrioli, ananas, mayo piccante e sesamo.

“Sappiamo bene che noi imprenditori del food service con le nostre scelte possiamo fare la differenza – commentano Rana Edwards e Michael Nazir Lewis, co-founder di I LOVE POKE – e la volontà di costruire un business “green” fa parte del nostro dna: da tempo abbiamo ridotto al minimo l’uso della plastica a favore di materiali riciclabili, come le bowl in carta e l’acqua in brick; abbiamo ottimizzato i nostri processi per arrivare a una produzione zero waste e stiamo lavorando per dotarci di un impianto da energia rinnovabile e ridurre così la nostra carbon footprint. Anche nella selezione dei nostri fornitori prediligiamo chi utilizza imballi biodegradabili”.

Pubblicato il
26 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio