Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ArcelorMittal aiuta il Canada

MILANO – Nell’ambito del suo piano di decarbonizzazione globale, incentrato sull’adozione del modello produttivo basato su DRI (Direct Reduced Iron) e forni elettrici, il gruppo siderurgico ArcelorMittal – si legge su “Rinnovabili” –  ha scelto di adottare la tecnologia ENERGIRON® messa a punto da Tenova (gruppo Techint) e Danieli, per il suo stabilimento di Hamilton, in Canada.

L’impianto per la produzione del preridotto (il DRI, appunto) fornito dalle due aziende italiane alla filiale canadese di ArcelorMittal avrà una capacità di 2,5 milioni di tonnellate all’anno, e sarà completamente ‘hydrogen ready’, ovvero in grado di utilizzare H2 al posto del gas naturale come gas riducente, sia in miscela con quantità variabili sia in purezza.

Il passaggio del polo siderurgico di Hamilton dal modello produttivo tradizionale basato sugli altiforni a quello che prevede la produzione del DRI e la sua successiva lavorazione in forni elettrici, consentirà di evitare emissioni di CO2 per 3 milioni di tonnellate annue, pari al 60% di tutta l’anidride carbonica attualmente emessa ogni anno dall’impianto canadese.

La tecnologia ENERGIRON® di Tenova e Danieli – già adottata da altri big della siderurgia come l’indiana Tata Steel e la tedesca Salzgitter – consente inoltre di catturare e riutilizzare parte della CO2 emessa, riducendo ulteriormente l’impronta carbonica del sito industriale e rendendo possibile per la società che lo gestisce sfruttare una nuova opportunità di business, legata appunto al reimpiego della CO2.

Pubblicato il
29 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio