Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Capraia impera …il totano

Nella foto: Il presidente della Proloco Frascello.

CAPRAIA ISOLA – Come tradizione è stata pienamente rispettata: la Sagra del totano di Capraia isola, comincia ieri con un profluvio di offese culinarie sia nella piazza del paese che sul porto, continuerà oggi, domani e lunedì rispettando quella che alla tradizione mangereccia, cioè totani in tutte le salse, m anche giochi, artigianato e regate veliche. Il fine settimana in corso è il già atteso dell’anno, non solo per la valorizzazione turistica della lontana isola toscana, ma anche per confermare la vitalità dell’intero comparto commerciale. Per la Sagra si impegnano tutti: dai pescatori ai ristoranti, dagli amministratori ai semplici residenti. Il totano, o calmare che dir si voglia, ha valore di patrono un po’ come un santo profano. Insieme alla Sagra, Capraia festeggia la regata e anche l’assemblea annuale degli amici del Sant’Antonio: una specie di congrega di residenti, professionisti dell’ambiente e semplici cultori della storia locale, impegnata al restauro conservativo della ex chiesa degli Sant’Antonio e della collegata ex sede della colonia penale agricola, chiusa oltre vent’anni fa. Un patrimonio in buona parte lasciato andare in malora da parte dello Stato, e sul quale gli amici del Sant’Antonio si impegnano annualmente per recuperare e valorizzare, con il supporto dell’amministrazione comunale e della Proloco retta da Cosimo Frascello e da un ritratto ma capace gruppo di giovani isolani.

Pubblicato il
29 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio