Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Capraia impera …il totano

Nella foto: Il presidente della Proloco Frascello.

CAPRAIA ISOLA – Come tradizione è stata pienamente rispettata: la Sagra del totano di Capraia isola, comincia ieri con un profluvio di offese culinarie sia nella piazza del paese che sul porto, continuerà oggi, domani e lunedì rispettando quella che alla tradizione mangereccia, cioè totani in tutte le salse, m anche giochi, artigianato e regate veliche. Il fine settimana in corso è il già atteso dell’anno, non solo per la valorizzazione turistica della lontana isola toscana, ma anche per confermare la vitalità dell’intero comparto commerciale. Per la Sagra si impegnano tutti: dai pescatori ai ristoranti, dagli amministratori ai semplici residenti. Il totano, o calmare che dir si voglia, ha valore di patrono un po’ come un santo profano. Insieme alla Sagra, Capraia festeggia la regata e anche l’assemblea annuale degli amici del Sant’Antonio: una specie di congrega di residenti, professionisti dell’ambiente e semplici cultori della storia locale, impegnata al restauro conservativo della ex chiesa degli Sant’Antonio e della collegata ex sede della colonia penale agricola, chiusa oltre vent’anni fa. Un patrimonio in buona parte lasciato andare in malora da parte dello Stato, e sul quale gli amici del Sant’Antonio si impegnano annualmente per recuperare e valorizzare, con il supporto dell’amministrazione comunale e della Proloco retta da Cosimo Frascello e da un ritratto ma capace gruppo di giovani isolani.

Pubblicato il
29 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio