Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova fase tra economia produttiva e logistica

Nella foto: Il vertice della conferenza.

GENOVA – L’evento di riferimento per il dialogo tra economia produttiva e logistica a livello nazionale è sbarcato con una edizione dedicata a Genova. Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, Seaside Edition, promosso da Spediporto, Regione Liguria e International Propeller Clubs Port of Genoa e organizzato da ClickUtility Team col patrocinio del Comune di Genova e la collaborazione di Liguria International, si è svolto tra mercoledì e ieri, venerdì, con la conferenza principale giovedì 27 presso il centro convegni dell’Acquario.

Per il presidente di Spediporto “è giunto il momento di riprendere in mano temi ed argomenti che erano rimasti sospesi nel limbo del Covid. Le relazioni internazionali, che sono sempre state elemento caratterizzante l’attività di Spediporto, riprendono con la volontà di riportare a Genova un nuovo e rinnovato interesse ad investire ed operare. Non solo porto e logistica, ma anche tecnologia e start up progettuali hanno caratterizzato i nostri incontri seminariali aperti ad un pubblico ampio, non esclusivamente del settore..”

La conferenza principale di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, Seaside Edition si è articolata su tre sessioni tematiche. Dopo un’introduzione di testimonianze di personalità di spicco della vita cittadina che sono approdate a Genova e ne hanno scoperto le straordinarie ricchezze e potenzialità, la mattinata si è aperta con una ricognizione delle caratteristiche ed i punti di forza delle aree logistiche liguri e dei collegamenti marittimi e terrestri che vi fanno capo e che portano alla rete di centri logistici e distributivi che vanno dal Basso Piemonte a Piacenza, un vero retroporto remoto. Il ruolo leader di Genova e della Liguria è chiamato a rafforzarsi di fronte ai cambiamenti che si stanno verificando nel mondo della logistica e dello shipping, di cui la sessione ha voluto fornire una fotografia aggiornatissima. In questo filone si situa l’iniziativa che il Comune di Genova sta portando avanti per facilitare lo stanziamento di nuove realtà aziendali, anche internazionali, sul territorio. Riferiremo nella prossima edizione sulle tre giornate in modo esaustivo.

Pubblicato il
29 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio