Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Perché troppi incidenti nautici

GENOVA – Quest’estate gli incidenti 🛥 💥 🚤 denunciati nel mondo dello yachting sono stati davvero tanti e molti sono finiti nelle prime pagine dei quotidiani nazionali.

Lo segnala il sito, sempre interessante, di “Daily Nautica”.

Oltre alla piccola nautica – sottolinea – sono numerosi anche i megayacht coinvolti in sinistri, finiti anche in perdite totali.

Daily Nautica, per capire le possibili cause di questo boom di incidenti, ha intervistato 👤 Luigi Alzona, esperto del settore assicurativo yacht, responsabile per vent’anni dello Yacht Dpt. della società di brokeraggio Cambiaso Risso Marine e da alcuni anni consulente yacht per armatori, in particolar modo per quanto riguarda la gestione sinistri.

🗣 “È fuori di dubbio che i recenti avvenimenti meteorologici – ha detto Alzona – sono conseguenza del cambiamento climatico in atto, con il quale dovremo purtroppo convivere facendo sempre più attenzione all’imprevedibilità o alla violenza di certi eventi.

🗣 Le vacanze di molti diportisti nel Mar Mediterraneo, e in particolare nel Mar Ligure e nel Mar Tirreno, quest’anno sono state fortemente condizionate da eventi temporaleschi intensi e trombe marine che hanno causato anche la perdita totale di diverse imbarcazioni.

🗣 Nel caso di questi fenomeni climatici molto repentini, bisogna avere la prontezza di prendere delle decisioni immediate consultando le immagini dei radar in tempo reale, anche semplicemente utilizzando uno smartphone.

🗣 Bisogna sapere che esistono queste applicazioni ed usarle con metodo”.

La lunga e corposa intervista, con molte indicazioni anche sulle assicurazioni, è disponibile sul sito di “Daily Nautica”.

Pubblicato il
29 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio