Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cold ironing, partenze e dubbi

FIRENZE – La visita dei tecnici della Terna della Regione Toscana ha aperto formalmente la corsa dei porti italiani al finanziamento europeo per dotarsi di impianti di cold ironing 🛳 🔌🔋: termine che indica gli allacciamenti in banchina alla corrente elettrica per evitare che le navi tengano accesi i generatori (inquinanti) quando sono all’attracco.

In pole position c’è il porto di Trieste, come spesso accade, anche grazie alla capacità dell’AdSP di 👤 Zeno D’Agostino di dribblare i cento trabocchetti della burocrazia, sia centrale che locale.

Segue a ruota, con lo studio della stessa società specializzata, la Terna, il porto di Livorno: che deve correggere i risultati dell’aver troppo anticipato i tempi, con un impianto completato da anni ma mai utilizzato e ancor oggi non più utilizzabile.

Se ne occupò, nel caso specifico, anche la Corte dei Conti, senza però aver trovato niente di condannabile allo zelo di allora.

*

La visita a Firenze della Terna è un primo contatto con la Regione: ma risulta che ci siano già approcci non solo di sondaggio con Palazzo Rosciano, dove l’AdSP ha fatto proprio il programma di cold ironing europeo.

Non senza qualche perplessità legata a due fattori: la crescita esponenziale del costo dell’energia elettrica, che ad oggi renderebbe improponibile alle navi l’utilizzo della corrente elettrica di rete; e la stessa origine della corrente di rete, prodotta da centrali in larga parte ancora inquinanti, per cui la salvaguardia ambientale sui porti diventerebbe solo una foglia di fico delle AdSP.

*

Da aggiungere solo che Terna Spa è la proprietaria della rete nazionale della distribuzione dell’energia elettrica ad alto voltaggio, si è dimostrata sempre molto dinamica ed ha un know how riconosciuto a livello internazionale.

Un suo studio arriva a ipotizzare una rete nazionale di cold ironing nei porti, che faccia però capo a centrali di produzione dell’energia sempre meno inquinanti: compito quest’ultimo che spetta, come noto, allo Stato che con il nuovo governo avrebbe già riaperto il dibattito sulle centrali nucleari “pulite”.

Pubblicato il
2 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio