Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Regione Toscana e la costa

FIRENZE – La Regione Toscana, nel convegno “La tutela della Costa toscana: dal monitoraggio alla programmazione”, che si è svolto nei giorni scorsi a Pisa, nella Tenuta di San Rossore, ha illustrato la proposta tecnica di Masteplan che stima azioni e fabbisogni necessari nei prossimi decenni per la valorizzazione e tutela della costa toscana.

La proposta – riferisce il sito ARPAT – rappresenta un obiettivo importante, al centro delle politiche del governo della Toscana che deve trovare sponda a livello nazionale con finanziamenti, anche tramite Pnrr, per coniugare  interventi che tengono insieme progetti di lotta ai cambiamenti climatici con progetti di adattamento e resilienza.

La proposta tecnica di Masterplan, con una prima fase di interventi per un importo complessivo stimato di 95 milioni di euro, per i quali è stato richiesto un finanziamento al Governo nell’ambito dei progetti bandiera del Pnrr, è stato sviluppato in base alle criticità del territorio emerse dalle segnalazioni e dalle esigenze rappresentate durante i tavoli sull’erosione costiera convocati dall’assessora all’ambiente Monia Monni con l’avvio di un confronto continuo con le associazioni ambientaliste e di categoria.

“Gli interventi che prevediamo – ha precisato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – toccheranno tutte e cinque le province con una selezione di più di 35 progetti. Faremo scogliere, ripascimenti, ma anche redistribuzione della sabbia là dove si accumula. Tanti interventi per tutelare la costa che dopo quella ligure è la seconda che garantisce bandiere blu e si presenta ambientalmente con un profilo molto alto. Ci aspettiamo il finanziamento di questi interventi mirati e dipenderà dalle risorse disponibili. Pensiamo 95 milioni ma potrebbero essere anche di più se il Governo lo riterrà. Il Masterplan rappresenta una visione d’insieme delle esigenze della Costa, necessario, strutturato per un impegno che guarda lontano nel futuro della Toscana”.

Pubblicato il
2 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio