Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo segretario generale AdSP

Federica Montaresi

LA SPEZIA – Il Comitato di Gestione della Autorità di Sistema del Mar Ligure Orientale ha approvato all’unanimità la nomina a segretario generale dell’ingegner Federica Montaresi, su proposta del presidente Mario Sommariva.

Il comitato ha anche approvato il bilancio di previsione 2023, predisposto dal dirigente Lorenzo De Conca, che traduce in termini finanziari la copertura dei programmi e degli obiettivi, tra cui gli investimenti infrastrutturali del valore complessivo di 221 milioni di euro, in base al Piano Triennale delle Opere 2023/2025.

Infine, ha preso visione del documento di Rendicontazione della Sostenibilità dell’Ente.

L’ingegner Montaresi, 48 anni, laurea in ingegneria civile indirizzo Trasporti all’Università di Pisa con 110/110, finora ha ricoperto presso l’AdSPMLO il ruolo di responsabile settore Progetti Speciali, Innovazione e Relazioni Istituzionali, a cui afferiscono i servizi “Relazioni con UE, progetti strategici e sviluppo mercati”, “Gestione rete informatica e sito web”, “Sistemi e tecnologie informatiche”, “Statistiche economiche, sviluppo crocieristico e ferroviario” e “Studi e Ricerche”.

Con ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata, vanta esperienza da oltre 15 anni nella gestione di fondi comunitari e nel coordinamento tecnico/amministrativo di progetti comunitari in materia di logistica, trasporti, digitalizzazione e ambiente, con particolare riferimento ai programmi CEF/TEN-T, H2020 e programmi di Cooperazione.

Inoltre, ha una consolidata esperienza internazionale nel settore del trasporto intermodale e della logistica, maturata nell’ambito del forum del Corridoio Ten-T ScanMed, del Digital Transport and Logistics Forum, dell’ESPO Intermodal Logistics and Industry Committee, in qualità di Portavoce del Terminal Advisory Group del Rail Freight Corridor ScanMed, nei gruppi di lavoro di Assoporti sull’intermodalità e grazie ai ruoli di coordinamento di progetti comunitari per lo sviluppo di attività e progetti pilota nell’ambito dell’intermodalità e dell’efficienza della catena logistica.

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio