Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Porto 2000”, forse è accordo

Nella foto: Il rendering della futura Porto 2000.

LIVORNO – Ci hanno fatto sapere, con tutte le possibili varianti del caso, che la deadline sulla vertenza per la Porto 2000 dovrebbe essere oggi.

Se dopo una serie di incontri e riunioni tra le parti, che dovrebbe essere culminata ieri, non si è raggiunto un “accordo di transizione”, si andrà direttamente al Consiglio di Stato, già in calendario per martedì 22 prossimo.

I tempi, come si capisce, sono strettissimi.

[hidepost]

Sia l’AdSP, dove la grana è in mano alla dottoressa 👤 Roberta Macii (responsabile gare e appalti), sia alla Porto 2000 (dove l’assistenza legale è dell’avvocato 👤 Matteo Pollastrini e del suo studio) si stava cercando di disinnescare la sentenza del Consiglio di Stato facendola precedere da una transizione.

Sui dettagli ovviamente c’è riserbo, ma se l’accordo è stato raggiunto si dovrebbe sapere – con i principali impegni – già da oggi.

Per Livorno non è una faccenda da poco: si tratta di conciliare un investimento di quasi 100 milioni di euro dei Gruppi Onorato ed MSC – nell’immagine qui sopra uno dei rendering della Porto 2000 che sarebbe – anche con le esigenze del concorrente Gruppo Grimaldi che opera su Livorno in un’area in concessione per i passeggeri che la Porto 2000 rivendica invece in esclusiva. 

Dopo le reciproche bordate a palle incatenate, entrambe le parti in causa sembravano nei giorni scorsi convinte – con la mediazione di Palazzo Rosciano – a trovare una pace di compensazione.

Ce l’avranno fatta i nostri eroi?

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio