Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dal Cantiere Vittoria nuova unità per la Croazia

Nella foto: L’unità SAR realizzata per la Croazia nel 2017.

ADRIA – Il Cantiere Navale Vittoria torna a costruire per la Repubblica Croata. L’azienda veneta con 95 anni di storia e leader nella progettazione e realizzazione di imbarcazioni militari, paramilitari, da lavoro, commerciali e da trasporto fino a 100 metri di lunghezza, ha sottoscritto con il Ministarstvo mora, prometa i infrastrukture della Croazia il contratto per la realizzazione di un’unita navale di tipo SAR (Search and Rescue) inaffondabile e auto-raddrizzante dal valore di 2 milioni e 98mila euro. 

L’affidamento è arrivato in seguito alla partecipazione del Cantiere Navale Vittoria alla gara internazionale indetta dal Ministero del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture croato nel 2019 e conclusasi nel 2021 con il superamento dell’emergenza pandemica. L’unità, destinata alla Capitaneria di Porto di Pula per lo svolgimento delle attività di soccorso e recupero in mare, verrà consegnata entro il 2023. 

L’imbarcazione, un natante monocarena inaffondabile e auto raddrizzante, dovrà possedere le seguenti caratteristiche tecnico – progettuali: lunghezza di 16 metri, larghezza di 4.65 metri, motorizzazione assicurata da due propulsori azimutali Volvo IPS DRIVE 1050, un’andatura di oltre 35 nodi di velocità a pieno carico, un sistema di posizionamento dinamico con ancora elettronica e sofisticati sistemi tecnologici per la ricerca e il soccorso come la termocamera marina multi-sensore FLIR M400XR, e infine, una plancia configurata per alloggiare una barella per il soccorso. Per quanto riguarda gli alloggiamenti, l’unità potrà ospitare un equipaggio di 3 persone e fino a 9 persone sedute all’interno, con la possibilità di ricovero naufraghi anche sul ponte di coperta. 

Negli anni, il Cantiere Navale Vittoria ha realizzato diverse unità inaffondabili ed auto raddrizzanti per la Croazia, alcune delle quali consegnate anche al corpo della Polizia, per la quale sono ulteriormente in corso di costruzione due Coastal Patrol Boat dal valore di 6milioni e 500mila euro. Un precedente storico anch’esso italiano è rappresentato dalle imbarcazioni tipo Calabria realizzate dal cantiere Livornese Catarsi sempre per la Guardia Costiera della Croazia negli anni ’80/90.

Pubblicato il
9 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio