Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È tempo di “seminare” il mare

CAPRAIA ISOLA – È tempo di preparazione delle grandi reti di allevamento dei pesci 🐠🐟🐡🐡 nel mare Tirreno.

E la 🎣 Cooperativa Maricoltura e Ricerca di Capraia – sottolinea la cooperativa nel suo sito web -, nata nel 1998 da un progetto di sperimentazione regionale, sta terminando la “semina” degli avannotti di orate e spigole in acque incontaminate, tra le più pulite d’Italia .

L’isola di Capraia dista, infatti, circa 36 miglia dalle coste della Toscana, è abitata da poche centinaia di persone e non ha nessun insediamento industriale che possa inquinare il bellissimo mare che la circonda. 

“Nel corso degli anni – sottolinea la cooperativa nel suo sito web – abbiamo sempre cercato di indirizzare la nostra produzione su un prodotto di alta qualità adottando ogni processo della filiera finalizzato allo scopo, ci siamo in passato certificati BIO e abbiamo ottenuto la certificazione “filiera libera da uso di antibiotici” su l’intero ciclo produttivo”. 

La cooperativa è nata dalla visione, allora quasi fantascientifica, di due amici: 👤 Lorenzo Romano, detto da tutti Enzino, e 👤 Stefano Dini, arrivato da entroterra ma subito innamorato dell’isola.

Enzino è morto in mare, ma ha lasciato il figlio Giorgio altrettanto appassionato e capace. Oggi la cooperativa da lavoro a una dozzina di isolani. L’impianto di allevamento rappresenta anche una delle più importanti realtà produttiva ed occupazionale per l’Isola di Capraia: via via ha aumentato le grandi vasche di rete situate nella zona di portovecchio, e proprio in questi tempi sta studiando anche la possibilità di allevare anche i pregiatissimi dentici, con gli stessi criteri ottimali delle altre specie. Intanto mette sul mercato nazionale circa 250 tonnellate di pesce di ottima qualità ogni anno.

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio