Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È tempo di “seminare” il mare

CAPRAIA ISOLA – È tempo di preparazione delle grandi reti di allevamento dei pesci 🐠🐟🐡🐡 nel mare Tirreno.

E la 🎣 Cooperativa Maricoltura e Ricerca di Capraia – sottolinea la cooperativa nel suo sito web -, nata nel 1998 da un progetto di sperimentazione regionale, sta terminando la “semina” degli avannotti di orate e spigole in acque incontaminate, tra le più pulite d’Italia .

L’isola di Capraia dista, infatti, circa 36 miglia dalle coste della Toscana, è abitata da poche centinaia di persone e non ha nessun insediamento industriale che possa inquinare il bellissimo mare che la circonda. 

“Nel corso degli anni – sottolinea la cooperativa nel suo sito web – abbiamo sempre cercato di indirizzare la nostra produzione su un prodotto di alta qualità adottando ogni processo della filiera finalizzato allo scopo, ci siamo in passato certificati BIO e abbiamo ottenuto la certificazione “filiera libera da uso di antibiotici” su l’intero ciclo produttivo”. 

La cooperativa è nata dalla visione, allora quasi fantascientifica, di due amici: 👤 Lorenzo Romano, detto da tutti Enzino, e 👤 Stefano Dini, arrivato da entroterra ma subito innamorato dell’isola.

Enzino è morto in mare, ma ha lasciato il figlio Giorgio altrettanto appassionato e capace. Oggi la cooperativa da lavoro a una dozzina di isolani. L’impianto di allevamento rappresenta anche una delle più importanti realtà produttiva ed occupazionale per l’Isola di Capraia: via via ha aumentato le grandi vasche di rete situate nella zona di portovecchio, e proprio in questi tempi sta studiando anche la possibilità di allevare anche i pregiatissimi dentici, con gli stessi criteri ottimali delle altre specie. Intanto mette sul mercato nazionale circa 250 tonnellate di pesce di ottima qualità ogni anno.

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora