Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Influencer” e influenzati, che mondo è?

Un lettore che chiede di firmarlo San Tommaso (quello che non credeva mai senza prove, n.d.r.) ci ha mandato un post davvero telegrafico, con la richiesta di un parere.

Eccolo:

✍ ✍

Va bene che siamo ormai in balìa del digitale, ma il fenomeno degli influencer non segna un declino della capacità di ragionare con la propria testa?

*

🗣 🗣

Premesso che da sempre – fin da Eva che “influenzò” quel babbalone di Adamo perché mangiasse la mela – ci sono stati i seguaci di mode e di comportamenti lanciati da “persuasori”, l’ormai indiscussa universalità del web, al quale approdano con un semplice clic miliardi di persone, ha fatto moltiplicare l’audience. È il progresso, dicono gli esperti.

Se poi vogliamo dare anche un giudizio su questo fenomeno degli influencer, dovremmo ammettere che alla fine non si tratta che di personalizzare la pubblicità. Un tempo c’era solo la carta stampata per “influenzare” acquisti e mode.

Poi è arrivata la radio, poi la TV, e infine il web.

Il meccanismo è sempre il solito, come sempre il solito è il fine: vendere e far vendere.

Quando poi gli “influencer” sono anche belle donne come la Ferragni (foto sbarazzina allegata) difficile per i maschietti non accogliere il messaggio.

Vecchio detto: tira più un capello di donna che dieci paia di buoi.

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio