Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

E riusciremo a riveder le stelle

Andrea Monti

GUASTICCE – Sembra un angolo di un piccolo mondo della logistica, quello che nell’interporto Vespucci di Collesalvetti (LI) occupa la SOGESE della famiglia Monti.

Eppure da quel terminal ultra-specializzato, la visione è globale. E le analisi dell’andamento dell’economia della logistica, dello Shipping e del training sono lucide.

Eccole, nell’intervista ciclica del nostro giornale ad 👤 Andrea Monti, che con il padre e il fratello gestisce il business.

[hidepost]

🎙 Cominciamo con il quadro generale, ammesso che possiate leggere la sfera di cristallo sul futuro…

🗣 “Oggi ci sono metodi forse più attendibili: sono reduce da due importanti incontri, a Montecarlo con gli spedizionieri europei e ad Amsterdam nella fiera sull’intermodalità dei traffici. E le analisi coincidono: sono tempi difficili in particolare perché la combinazione tra effetti dell’inflazione mondiale, il caro materie prime, i riflessi della guerra e la conseguente riduzione brusca dei consumi hanno comportato l’adozione di politiche protezionistiche non certo favorevoli ai mercati mondiali. Ne risente in particolare la circolazione delle merci tra la Cina e l’Occidente. Una circolazione che è da tempo uno dei primi motori dell’economia”.

🎙 L’analisi vale per tutti i comparti?

🗣 “In linea molto generale ne risentono tutti. Poi però ogni specifico settore ha le sue caratteristiche. La riduzione dei consumi delle famiglie è un fattore che alla fine tocca tutta la catena logistica, direttamente o nell’indotto. Così l’inflazione, che per l’Europa è anche di difficile governo, a differenza di quanto avviene negli Stati Uniti”.

🎙 Perché questa diversificazione?

🗣 “Perché negli USA, semplificando al massimo, la grandezza del mercato e le risorse interne consentono politiche protettive più spinte; e il dollaro non è mai stato così forte da decenni. In Europa specialmente i paesi a densa popolazione hanno sentito di più di tutti i fattori negativi e il governo dell’economia risulta più difficile per le diverse visioni tra gli Stati”.

🎙 Però certi eccessi sui noli marittimi si sono ridimensionati.

🗣 “Certo, c’è stato dal maggio scorso, quando imperava l’epoca d’oro degli armatori e del business, un calo netto, in certe tratte fino al 70%. Al contrario di prima oggi c’è un eccesso di stiva perché tutti gli armamenti, chi più o chi meno, avevano aumentato navi e spazi per far fronte alla forte richiesta. Adesso si sta verificando il contrario: e la cosa si riflette anche sul costo degli stessi contenitori standard, da 20 e da 40, con calo intorno al 50%. In più è diventato difficile far transitare i vuoti, che prima erano richiestissimi perché rari”.

🎙 Insomma, siamo davanti a un ciclo inverso. Che non fa veder rosa per il prossimo anno, da molti già bollato come “orribile”.

🗣 “Non vorrei eccedere in pessimismo, perché abbiamo visto altri periodi molto duri, come gli anni della crisi petrolifera alla fin degli anni ’70. Ci siamo sempre risollevati. E ci risolleveremo anche domani, considerando che stiamo uscendo da tre anni di gravissimi eventi: la pandemia mondiale, la guerra in Ucraina, la crisi energetica e delle materie prime, l’inflazione, i costi della transizione verde…. L’anno prossimo potremmo anche uscire dal periodo peggiore, l’economia ha tempi veloci. Almeno, ce lo auguriamo tutti”.

Allora diciamoci come Dante alla fine del canto sull’inferno: “E quindi uscimmo (usciremo) a riveder le stelle!”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio