Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accademia Navale, cambio al comando

Lorenzano Di Renzo

LIVORNO – Dopo tre anni di comando, l’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi ha lasciato l’Accademia Navale per andare al vertice della divisione navale italiana del Sud della penisola. Lo ha sostituito due giorni fa il contrammiraglio Lorenzo Di Renzo, proveniente dal comando della divisione navale del Nord Tirreno. Singolare coincidenza, entrambi gli alti ufficiali della nostra marina sono anche piloti navali, il primo esperto come collaudatore sia di aerei ad ala fissa che di elicotteri, il secondo pilota da combattimento specializzato nella Naval Air Station di Pensacola (Florida). 

Il passaggio delle consegne è avvenuto nel piazzale interno dell’Accademia, di fronte al brigantino di addestramento, alla presenza delle autorità locali militari e civili. In rappresentanza dei massimi vertici della Difesa e della marina è giunto da Roma l’ammiraglio di squadra Antonio Natale, comandante delle scuole della Marina Militare.

La cerimonia si è svolta con gli allievi delle classi schierati in formazione, mentre la fanfara dell’istituto intonava l’inno nazionale e quindi la vecchia canzone dei sommergibilisti. L’ammiraglio Biaggi e il contrammiraglio Di Renzo hanno eseguito il cerimoniale della tradizione, di sciabole sguainate e saluto alla bandiera. La prolusione di saluto dell’ammiraglio Biaggi – commossarievolazione del comando e incitamento ad allievi ed allieve per la loro carriera – è stata seguita dall’intervento dell’ammiraglio Natale: un veterano di numerose missioni all’estero tra le quali la guerra in Iraq contro Saddam Hussein – con tanto di medaglia Nato e altra del Kuwait – e il comando delle navi scuola minori della Marina.

Pubblicato il
26 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio