Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Attacchi “hacker”, le AdSP in difesa

LIVORNO – I crimini informatici 🖥 sono sempre di più, come testimoniano aziende ma anche istituzioni pubbliche e uffici privati.

Perché insieme al “garbage” delle decine e decine di mail con le più diverse offerte, si annidano trappole informatiche 💻🧑‍💻 e vere e proprie distruzioni di file: molte volte a scoppio ritardato, per cui è anche difficile risalire alla fonte.

In questo quadro, e per difendersi nella sempre più complessa articolazione dei propri servizi, molte AdSP si stanno attrezzando.

[hidepost]

È il caso del Centro operativo per la sicurezza cibernetica “Toscana” della Polizia postale e delle comunicazioni, che ha sottoscritto un protocollo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi. 

A palazzo Rosciano, l’avvocato 👤 Matteo Paroli, segretario generale dell’Ente, su delega formale del presidente Guerrieri e il dirigente del C.O.S.C. “Toscana” della Polizia postale e delle comunicazioni, dottoressa 👤 Lorena La Spina, hanno siglato il protocollo d’intesa volto alla prevenzione e al contrasto dei crimini informatici che possono essere compiuti sui sistemi informativi e le infrastrutture tecnologiche in uso all’Autorità di Sistema Portuale.

È stata condivisa l’adozione di procedure di intervento, il tempestivo scambio di informazioni utili e la programmazione di incontri formativi, anche con finalità di carattere preventivo.

Il Protocollo prevede inoltre la realizzazione di specifiche tecnologie per incrementare i livelli di prevenzione e contrasto dei crimini informatici ai danni dei sistemi gestiti dall’Autorità Portuale. La Polizia postale dispone infatti di sofisticati sistemi che possono neutralizzare i più noti attacchi, rendendo più sicure le reti informatiche interne e in connessione esterna.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2022
Ultima modifica
5 Dicembre 2022 - ora: 16:16

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio