Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Colonna Infame

Si parla molto, in questi giorni, del sottomarino italiano che, in pattugliamento di routine, ha fotografato dal periscopio gli scambi in alto mare di migranti tra una nave delle ONG e gli scafisti libici.

Pare che la ONG interessata voglia denunciare il sottomarino perché era occultato sott’acqua.

Forse per le ONG i sottomarini non devono fare i sottomarini…

😄

Quella palpata su una coscia che il vecchio signore Memo Remigi ha ammannito a una giovane cantante mentre erano fianco a fianco nelle retrovie di un cast in TV, più di una radiazione dalla trasmissione con un tam-tam allo scandalo moltiplicato su tutte le reti per violenza carnale, meritava uno schiaffetto e finita lì.

Lui ha parlato, scusandosi, di gesto goliardico, riconoscendo che è stato prima di tutto di cattivo gusto.

Ma che in TV si scandalizzino davvero, viste le storie che corrono e i personaggi che vi transitano….

😡

Le banche italiane hanno annunciato che ci sarà già da gennaio una stretta al credito per i privati, in linea con la media europea. In Italia è la prima gelata da 9 anni. Quello che è peggio è che la stretta riguarderà più le imprese (-2,8) che non i consumi (-1,5).

Però ci tranquillizzano: dal 2024 torneranno ad allentare i cordoni della borsa.

Per chi sarà sopravvissuto.

😡

L’export italiano verso gli Usa è cresciuto del 12,7% nei primi dieci mesi del 2022. Al primo posto l’alimentare.

E poi si dice che non bisogna parlare alla pancia della gente.

😡

Per la prima volta la prossima edizione della Coppa America, la storica sfida al top della vela mondiale, vedrà una sotto-edizione tutta al femminile, sia pure con barche più piccole e meno performanti. Aspettiamo dunque la protesta delle femministe per la discriminazione.

😄

Pubblicato il
10 Dicembre 2022
Ultima modifica
15 Dicembre 2022 - ora: 14:36

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio