Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Petroliere cercasi d’urgenza

BRUXELLES –

Prepariamoci, lo dicono gli analisti europei, a un inverno con i carburanti ⛽ più cari 📈💶.

Possiamo anche fare gli scongiuri e toccare ferro: ma l’embargo al petrolio russo, scattato formalmente il 5 dicembre scorso, sta provocando due conseguenze per i paesi europei.

Il primo: le rotte di trasporto del greggio (e anche del raffinato) si sono allungate molto perché l’Europa sta diventando dipendente dagli Usa, Medio Oriente e Africa.

[hidepost]

Il secondo: anche i mezzi marittimi di trasporto scarseggiano perché il parco delle petroliere si sta rivelando inferiore alle richieste.

Le due cause sommate stanno portando a un aumento del prezzo delle petroliere (Il Sole24Ore pochi giorni fa titolava che sono ricercatissimi anche i rottami…), a un aumento dei loro noli e quindi all’aumento del costo finale.

Secondo il Dirty Tanker Index i noli saliranno fino a 2⃣0⃣0⃣ mila dollari 💰 al giorno.

Per l’Italia c’è il problema aggiuntivo della raffineria Luxoil (nella foto il terminale siciliano) in società con i russi.

È in atto un escamotage per salvare lavoro e produzione, ma con il suo costo.

Soluzioni?

Per ora i costieri italiani sono quasi pieni, ma bisogna sbloccare subito – dicono gli analisti – i troppi “caveat” burocratici contro i parchi eolici costieri per le energie rinnovabili.

Se ne parla sempre ma ad oggi sono più che altro speranze.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio