Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Squali, cacciatori cacciati

MIAMI – Nessuno lo direbbe, visto che ogni anni si registrano alcune vittime umane di questi che una certa stampa aveva definito “mangiatori di uomini”.

Eppure secondo i più autorevoli istituti di ricerca sulla fauna marina, almeno alcune specie di squali sono fortemente minacciate dalla caccia, non solo quella sportiva ma quella commerciale: in particolare nell’Oceano indiano, dove per molte culture le pinne degli squali sono una prelibatezza.

In Cina ma non solo le conserve con le pinne di pescecane sono come da noi le scatole del tonno sott’olio.

Le campagne in atto in questi giorni anche dal ramo mare del WWF e dall’associazione italiana onlus Marevivo puntano a insegnare qualcosa che non siano la sanguinaria leggenda sugli squali.

Intanto sulla loro pericolosità: più degli squali, le vittime umane in mare soccombono per le meduse (specie in Australia e dintorni) poi per le vespe, poi ancora per modesti trigoni, razze e tracine.

Alcune famiglie di squali sono cacciate anche da noi (gattuccio) perché le carni, commestibili, sono contrabbandate come ricciola o tonnetto. 

Perché difendere allora tutti gli squali 🦈🦈?

Perché secondo le associazioni citate fanno parte dell’ecosistema come anello fondamentale della catena alimentare, ripulendo il mare da altri abitanti vecchi, malati o comunque in eccesso.

Pubblicato il
17 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio