Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Master sulla Blue Economy

Luigi Merlo

ROMA – Logistica, economia marittima e security del mare: al via il primo Master sui temi attuali e l’evoluzione della Blue Economy. Istituito dall’Università eCampus, il corso è organizzato in collaborazione con Federlogistica-Conftrasporto, il cui presidente, Luigi Merlo, è tra i coordinatori scientifici.

La presentazione ha avuto luogo ieri, martedì, nella sede dell’Università Ecampus  con i saluti del rettore Enzo Siviero.

Sono intervenuti tra gli altri, Hercules Haralambides (Erasmus University di Rotterdam e Sorbonne Center for Economics); Luigi Merlo (ingegnere Gestionale e presidente Federlogistica-Conftrasporto); Stefano Zunarelli (professore ordinario in Diritto della Navigazione, Università di Bologna); Giuseppe Morabito (Brigadier General Italian Army, board of directors NATO Defense College Foundation).

Il master ha per obiettivo la formazione di professionisti a elevata qualificazione nel settore marittimo/portuale, con focus sui temi della logistica, dell’economia e della sicurezza dei trasporti via mare. Fornisce competenze e strumenti per analizzare ed affrontare i processi critici nelle aree di business più rilevanti dell’Economia del Mare. Tra questi, il settore dei servizi di trasporto, le attività logistiche dei porti, la cantieristica, il turismo crocieristico, la nautica da diporto, e le complessità dei sistemi di logistica e security dei Sistemi Portuali, i principi della blue economy, la legislazione marittima.

Destinatari, coloro che sono possiedono una laurea specialistica in Economia, Architettura, Ingegneria, Matematica, Management, Giurisprudenza e vogliono operare e intraprendere una carriera nel settore marittimo e della logistica per lavorare in un’azienda di spedizione, porto, trasporto, finanza, sicurezza. 

Requisiti di ammissione: Laurea Magistrale in Economia, Architettura, Ingegneria, Matematica, Management, Giurisprudenza o titolo equipollente, conoscenza della lingua inglese.

Il master, di 1500 ore, ha durata annuale. Le lezioni saranno full online con piattaforma informatica accessibile h24. Il corso è bilingue (italiano e inglese). Gli esami prevedono una parte scritta a risposta multipla e si svolgeranno a distanza su una piattaforma online. Superati gli esami di profitto, è prevista una prova finale di fronte a una Commissione di docenti nominata dall’Ateneo.

Pubblicato il
17 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio