Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tutto quello che piacerebbe capire

PIOMBINO – Verrebbe da cominciare così: “fratelli coltelli”. 🔪🔪

😕 😕

Perché a Livorno, che dovrebbe essere il porto fratello maggiore (ma nemmeno tanto…) di quello di Piombino, in questi giorni ci si pongono alcuni velenosi interrogativi proprio sulle iniziative dell’AdSP su quella che un tempo era quasi esclusivamente la porta dell’Elba. 

☹ ☹

Primo interrogativo: possibile che nella assegnazione globale dei finanziamenti Eu per il “cold ironing” Piombino e l’Elba abbiano fatto la parte del leone con tre volte i fondi assegnati rispetto a Livorno?

[hidepost]

Forse perché a Livorno c’è già un impianto, sia pure inutilizzato e inutilizzabile? L’interrogativo velenoso: o forse perché tre quarti del Comitato di Gestione dell’AdSP è composto da piombinesi? Meno cattiva l’altra possibile risposta: Livorno ha già una rete consolidata di energia elettrica sulle banchine, per cui costa meno realizzare anche i più impianto previsti.

Ai lettori la scelta.

Passando all’altro tema, il rigassificatore, ci si chiede quali saranno le compensazioni per il territorio. Si è ipotizzato molto sulla bretella stradale veloce fino alla A-1: aspettiamo conferme. Che la Golar Tundra rosicchierà parecchia banchina a (e spazio) alla concessione della joint PIM è un fatto accertato.

Tutti zitti e buoni buoni?

🤨 🤨

Ultimo interrogativo: delle grandi aree portuali realizzate nell’operazione Costa Concordia, due assegnatari hanno da tempo rinunciato mentre le richieste in sostituzione (una delle quali Mantra per lo sbarco di auto nuove) non hanno ancora risposta. 

Cattiveria: per non togliere traffici a Livorno? Oppure, più presumibilmente, perché fino a quando la famosa bretella stradale 398 sarà come oggi un imbuto, nessuno può pensare di avviarvi un grande traffico di bisarche che creerebbe specie d’estate un caos con il turismo?

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio