Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Digestione” anaerobica dei fanghi

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Il progetto “HUB Fanghi-Forsu” di Comune di Livorno con ASA e AAMPS ha ottenuto in via definitiva il finanziamento di 10 milioni di Euro.

È stato pubblicato infatti un decreto del Ministero dell’Ambiente che approva la graduatoria definitiva delle Proposte ammesse al finanziamento afferenti alla Missione 2 Componente 1 Linea 1.1 lettera C del PNRR (ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento fanghi di acque reflue).

La notizia, importante per la città, è stata fornita dall’assessore allo Sviluppo Economico e alle Aziende Gianfranco Simoncini nell’ultima seduta del Consiglio Comunale.

Come ha annunciato l’assessore Simoncini, “Abbiamo oggi la certezza definitiva che potrà andare avanti grazie a questo finanziamento il progetto molto importante per la realizzazione di un moderno impianto totalmente green e ispirato ai principi dell’economia circolare”. 

Progetto che consiste nel trattamento combinato mediante digestione anaerobica dei fanghi provenienti da impianti di depurazione e della frazione organica proveniente dalla raccolta dei rifiuti urbani della città di Livorno (Forsu) con recupero del biogas e successiva estrazione del bio-metano di tipo avanzato che potrà alimentare per un anno sino a 50 mezzi delle flotte aziendali di ASA e di AAMPS. Anche la materia finale in uscita dall’impianto potrà essere valorizzata indirizzandola al compostaggio con gli sfalci del verde e quindi inviata al recupero come fertilizzante in agricoltura.

Pubblicato il
31 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio