Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco le certificazioni AFNOR

PADOVA – Il concetto di economia circolare – recita una nota natalizia del Bureau Veritas – risponde al desiderio sempre più sentito di perseguire una crescita sostenibile, nel quadro della pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l’ambiente.

Per questo AcegasApsAmga con le sue controllate Hera Luce e ASE (AcegasApsAmga Servizi Energetici) ha ottenuto da Bureau Veritas la certificazione AFNOR XPX30-901 che attesta la rispondenza del modello organizzativo implementato all’interno delle tre società nella gestione dei progetti innovativi e di sviluppo rispetto all’economia circolare, secondo detto standard di riferimento. AcegasApsAmga è così diventata la seconda multiutility (dopo la Capogruppo Hera SpA) in Italia a conseguire questa certificazione con Bureau Veritas dimostrando di essersi dotata di un sistema di gestione che, oltre a impostare la gestione dei progetti in ambito economia circolare secondo un approccio strutturato, supporti una comunicazione affidabile verso il mercato.

La certificazione a fronte dello standard AFNOR favorisce infatti la standardizzazione delle metodologie aziendali per la gestione dei progetti attraverso l’adozione di uno strumento concreto per effettuare una loro analisi critica. In particolare, si basa su una matrice che intreccia le 3 dimensioni classiche della sostenibilità (ambiente, economia, società) con le 7 aree d’azione dell’economia circolare (Approvvigionamenti sostenibili, Progettazione ecocompatibile, Simbiosi industriale, Economia dei servizi, Consumi responsabili, Estensione della vita utile di prodotto, Gestione efficiente dei prodotti e materiali).

“L’ottenimento della certificazione Afnor per l’economia circolare ci rende orgogliosi perché testimonia l’impegno e l’operato profuso dalla nostra azienda verso la sostenibilità ambientale nel corso degli anni – spiega Roberto Gasparetto, amministratore delegato di AcegasApsAmga -. Non lo consideriamo un risultato raggiunto, ma uno strumento che concretizza la volontà di mettere a sistema nei processi di business l’obiettivo dello sviluppo sostenibile, come ulteriore guida e stimolo costante a ridurre gli impatti ambientali, sociali oltre che economici di ogni progetto e processo operativo”.

Per Diego D’Amato, presidente e ad di Bureau Veritas Italia “La norma AFNOR XP X30-901 – richiamata anche all’interno della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare – permette alle aziende di gestire al meglio i progetti di circular economy – anche quelli più sfidanti – favorendo la replicabilità e la riproducibilità di best practices. Con questa nuova certificazione rilasciata ad AcegasApsAmga, Bureau Veritas si conferma partner privilegiato delle aziende pioniere dei modelli di circolarità.”

Pubblicato il
4 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio