Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Greggio, timori FederPetroli

Michele Marsiglia

ROMA –

“Passata la tempesta, odo augelli far festa”.

Ve lo ricordate questo incipit della poesia di Giacomo Leopardi?

Parafrasandola, dovremmo ribaltare il concetto: passate le feste, gli uccelli segnalano tempesta in arrivo.

Non è una novità, ce lo dicono tanti osservatori e specialisti. Ma a volte è opportuno ascoltare quello che invece vanno sottolineando i veri esperti.

Come il presidente di FederPetroli Italia 👤 Michele Marsiglia che in una recente intervista al “Sussidiario Net” ha voluto mettere in guardia dai troppi ottimismi sul settore del gas&oil.

*

🗣 “L’anno non è iniziato benissimo – ha sottolineato Marsiglia – per le tasche degli italiani. Venuto meno il taglio delle accise che era in vigore da marzo, il pieno di benzina e diesel è aumentato mediamente di oltre 9⃣ euro. E in alcuni distributori si è tornati a superare i 2⃣ euro al litro. Per le bollette del gas è invece appena scattato un aumento del 2⃣3⃣,3⃣%, nonostante un recentissimo calo continuo del Ttf. Fortunatamente è arrivato anche un calo del 1⃣9⃣,5⃣% delle tariffe dell’elettricità, ma all’orizzonte appaiono già altre nubi.

[hidepost]

Come spiega ancora il presidente Marsiglia 🗣 «negli ultimi mesi il costo industriale dei carburanti si è ridotto per via di una diminuzione delle quotazioni del greggio, ma ci sono elementi che fanno pensare che ci sarà un’inversione di tendenza».

🗣 “Se il prezzo del gas non tornerà ai livelli dei mesi scorsi – è la base del ragionamento – è facile prevedere che i Paesi produttori vorranno rifarsi facendo aumentare quello del petrolio. Quindi, è verosimile che l’Opec possa rivedere le quote di produzione. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che la Russia ha fatto sapere che da febbraio non venderà petrolio e derivati ai Paesi che applicano il price cap entrato in vigore a dicembre. Ci sarà, pertanto, meno materia prima a disposizione per i Paesi che lo applicano, senza dimenticare che nell’Ue vige già l’embargo per il greggio russo che arriva via nave. Credo che solamente tra febbraio e marzo – conclude il presidente di FederPetroli Italia – si potrà avere un’idea più precisa di come andranno le cose”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio