Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così nasce il network Vitelli sui “marina”

LIVORNO – Con la delibera di fine dicembre, il Comune uscirà dunque dalla Spa della “Porta a Mare”, mettendo sul mercato la sua quota.

Non illudiamoci che sia un gran guadagno economico: si tratta dello 0⃣,9⃣6⃣%, che sembra valga poco più o poco meno di 5⃣0⃣ mila euro. 

Il significato è un altro: l’ente locale ritiene di aver assolto il compito di controllo dello sviluppo della parte urbanistica e nautica assegnata dagli accordi con il gruppo Azimut/Benetti alla costituzione della società. La quale a questo punto torna ad essere totalmente privatistica.

Il “quasi” subentro della società del porto turistico di Varazze, che sta seguendo l’uscita del Comune, consentirà alla holding della famiglia Vitelli di aprire un importante network di porti turistici tra Varazze, il Mediceo di Livorno e il marina di Malta: con sinergie significative non solo per il circuito degli ormeggi e dei posti barca ma anche del settore immobiliare.

[hidepost]

Il passaggio apre anche, finalmente, l’avvio concreto dei lavori per il porto turistico del Mediceo, fino ad oggi in stand by prima per le opposizioni de circoli ivi ubicati, poi – dopo i faticosi accordi raggiunti – per il sostanziale cambio della viabilità interna.

Il trasferimento di parte delle barche del Mediceo nella Darsena Nuova, che fa parte del piano, comporterà la frequente apertura del ponte girevole del “Muro del pianto”: per raggiungere quindi le banchine e le aree già a mare del Mediceo sarà dunque necessario aprire prioritariamente la via Fagni fino alle aree di fronte alla banchina 75, velocizzando l’accesso sia a quest’ultima – sempre più coinvolta, al momento, negli accosti delle crociere – sia agli insediamenti dei piloti, del Forte della Bocca e dell’Assonautica della Camera di Commercio.

Si apre, di fatto, l’ennesimo atto concreto per la totale realizzazione degli accordi di Roma di oltre vent’anni fa.

In quanto alla sua conclusione meglio non fare previsioni: abbiamo imparato, a Livorno, a concepire i tempi dei fatti come una variabile più vaga delle vaghe stelle dell’Orsa di Giacomo Leopardi.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio