Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’auto endotermica è davvero morta?

Angelo Sticchi Damiani

ROMA – 🗣 “Un plauso al coraggio e alla chiarezza del premier Giorgia Meloni – ha dichiarato nei giorni scorsi il presidente dell’ACI 👤 Angelo Sticchi Damianiche afferma con nettezza una verità ormai diventata verificabile da chiunque. Ovvero, che la messa al bando delle vetture endotermiche nel 2035 appaia una scelta davvero poco sensata”.

🗣“Già dal 2019, durante l’annuale Conferenza Nazionale del Traffico – ha detto ancora  Sticchi Damiani – l’Automobile Club d’Italia aveva lanciato lo stesso monito, più volte ribadito in questi anni e in tutte le occasioni e sedi possibili. Ci sono adesso le condizioni di scenario per poter ragionare e rivedere finalmente quella scadenza e le politiche che l’hanno generata, pur mantenendo l’obiettivo della riduzione delle emissioni climalteranti e del raggiungimento della massima sostenibilità ambientale, nell’interesse non solo del comparto automotive nazionale ma anche dei cittadini italiani”.

La presa di posizione dell’ACI non è la prima in questa direzione.

Tanto che anche a livello UE stanno nascendo perplessità sull’Ukase di Bruxelles che ha assunto più che altro un valore simbolico più che pratico.

Dalle stesse case automobilistiche più importanti si sostiene che siano stati messi a punto motori endotermici di nuovissima generazione – sia diesel che a benzina – capaci di generare la stessa pulizia agli scarichi dei motori elettrici, con in più il vantaggio di un minor carico di batterie che a loro volta presentano grossi problemi ambientali per lo smaltimento.

In sostanza, per un modo più “green” l’auto elettrica rappresenterebbe più un momento di passaggio che una soluzione: sempre che la politica dei proclami lasci spazio a quella del realismo.

Sarà possibile, si chiede Sticchi Damiani?

Pubblicato il
11 Gennaio 2023
Ultima modifica
13 Gennaio 2023 - ora: 11:57

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio