Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Record Soldini nella RORC transatlantica

GRENADA – Malgrado tonnellate di acqua in più a bordo, in seguito ad un danno in carena all’attacco di una deriva, Giovanni Soldini a bordo di Maserati Multi70 Soldini ha vinto la transatlantica RORC. Il moderno trimarano, ha attraversato l’Atlantico con medie superiori ai 22 nodi e venerdì 13 gennaio ha tagliato il traguardo della RORC Transatlantic Race a Grenada, nei Caraibi orientali, con un tempo di 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi.

Lo skipper italiano si conferma così per la seconda volta consecutiva campione della regata transatlantica stabilendo anche il nuovo record di velocità. Il primato apparteneva finora a Lloyd Thornburg che nel 2015 concluse la traversata in 5 giorni, 22 ore, 46 minuti e 3 secondi. 

Il team italiano composto da Giovanni Soldini e altri sei velisti, partito da lanzarote l’8 gennaio, è riuscito a strappare il successo grazie a scelte tattiche impeccabili. non sono mancati però diversi ostacoli durante il percorso. sulla linea del via, il maserati multi70 aveva pagato leggermente le condizioni di scarso vento. dopo poco tempo però il trimarano ha preso il comando della flotta al largo delle canarie distanzando i principali avversari snowflake (usa) con brian thompsone e zoulou (fra) con ned collier wakefield.

“È stato entusiasmante – racconta Giovanni Soldini – una rotta fantastica negli Alisei per una regata a cui tutti siamo sempre contenti di partecipare. Non esiste al mondo una classe che riunisca barche tanto simili e con un livello così alto di professionisti che faccia regate oceaniche. Vincere è quindi prima di tutto un onore”.

Pubblicato il
21 Gennaio 2023
Ultima modifica
31 Gennaio 2023 - ora: 13:54

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio