Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TEU, finita la “bolla d’oro”?

Andrea Monti

GUASTICCE – I “corsi e ricorsi” non sono solo, per la nota teoria del filosofo Giovanbattista Vico, nella storia.

Il mondo dei container sta vivendo, a conferma, un momento di forte resilienza, sia per la caduta dei traffici, sia come contraccolpo alla crescita nella prima metà dell’anno scorso.

Lo testimonia l’indice internazionale di Xeneta, lo conferma 👤 Andrea Monti, giovane e dinamico imprenditore di SOGESE all’interporto Vespucci.

🎙 Siamo dunque in fase recessiva nel settore dei TEU?

[hidepost]

🗣 “L’orizzonte in effetti non è sereno, già dall’ultimo semestre del 2022. Ma dobbiamo ricordare che veniamo da tre anni, dal 2020, che vanno considerati “un periodo d’oro”, per lo shipping del settore. Il contraccolpo si ha per tanti motivi: la sovrapproduzione dei container dopo che erano diventati rari e li ha resi così eccessivi, l’aumento dei costi per l’inflazione, la riduzione dei consumi di merci con la spesa delle famiglie indirizzata a servizi post-Covid, viaggi, vacanze e beni immateriali. Si è aperto il tappo della ripresa della qualità della vita, ma non nei consumi dei beni – prodotti e importati – che oggi riempiono i magazzini. L’analisi potrebbe continuare: l’aumento dei tassi varato dalla BCE sta frenando gli investimenti e penalizza chi già aveva rate, il raffreddamento dell’economia cinese e del suo export/import sta facendo il resto…”

🎙 Un’analisi ineccepibile: come si riflette sul vostro business?

🗣 “Dobbiamo stringere i denti perché i margini sono diventati molto bassi, il noleggio dei contenitori è caduto del 50%, il prezzo stesso dei pezzi è calato (un usato oggi costa un terzo di meno di ieri) e la loro permanenza nei depositi non è a costo zero. In sostanza, la “grande bolla” positiva è finita. Ma non è la prima volta e siamo attrezzati a resistere; continuiamo a lavorare perché dovrà tornare, anche se non subito, il sereno”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2023
Ultima modifica
31 Gennaio 2023 - ora: 13:49

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio