Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Chi guadagna sulla benzina

Sono in parecchi, in questi giorni, che s’interrogano (e ci interrogano) sul caro carburanti. Il non taglio delle accise, la decisione della regione autonoma del Friuli di tagliarle per conto proprio, i super-guadagni delle compagnie petrolifere (verso presunti) costituiscono il pane quotidiano dei “gallinai” alla TV. Riassumiamo quanto ci stanno chiedendo in questi giorni alcuni dei lettori:

Benzina e gasolio, cioè le tasche di chi usa necessariamente l’auto anche per lavoro, sono sempre stati il bancomat dello Stato. Eppure leggiamo che alla fonte il greggio costa oggi meno della metà di un anno fa. Chi si arricchisce e perché?

*

Difficile ovviamente, almeno per noi, dare una risposta esauriente. Vero è che i carburanti alla pompa sono sempre una risorsa per l’erario e un salasso per le famiglie. In quanto alle compagnie petrolifere, che molti vedono come Paperon de’ Paperoni rotolarsi nell’oro, hanno acquistato quello che oggi ci rivendono quando il greggio aveva avuto l’eccezionale impennata di costo, per cui sostengono che quanto prima il prezzo alla pompa dovrebbe calare. I benzinai, con lo sciopero (peraltro non da tutti rispettato) hanno messo in evidenza anche i loro magri, anzi magrissimi profitti. Dunque chi ci ha guadagnato e chi ci guadagna? Lo Stato certamente, ma lo Stato deve darci servizi e la coperta è sempre più corta, dunque deve prendere risorse dove le trova. L’alternativa dell’auto elettrica è un palliativo di cui tutti ormai conoscono i limiti. Soluzioni? Aspettando i miracoli…

Pubblicato il
28 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio