Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Giornata della Memoria

Enrico Vanzini

ROMA – La giornata della memoria, un appuntamento che chiede di non dimenticare l’olocausto degli ebrei di tutta Europa durante la seconda Guerra Mondiale. «Ragazzi, pensate a quello che ho passato io, riflettete. Quello che vi racconto è realtà, non una storia inventata! Voi siete la vita e la gioventù d’Italia. Dovete essere forti. Studiate e abbiate le vostre idee, non quelle di qualcun altro!»

Sono le parole di un uomo eccezionale, quelle raccontate in occasione della Giornata da Enrico Vanzini, uno dei pochi superstiti dai campi di sterminio. Sportivo e tifoso interista da sempre, Enrico Vanzini, cento anni compiuti lo scorso mese di novembre, è stato l’ultimo Sonderkommando italiano, sopravvissuto a Dachau dove, costretto a subire gli abomini nazisti, non poteva più considerarsi una persona ma solo un numero: era il prigioniero 123343. 

Da lunedì scorso a giovedì, una al giorno, sui canali social del CSI, sono stati condivisi quattro “reel” del suo emozionante racconto (il bunker, il carro armato, la Messa di Natale, il tozzo di pane). «Non sapevo dell’esistenza dei crematori – ha raccontato Vanzini nelle anteprime – avevo trasportato in quel punto esatto centinaia di cadaveri, ma chi poteva immaginare cosa facessero i tedeschi con i corpi di quegli sventurati? Pensai di essere all’inferno». Parole vive cariche di un’immensa umanità, quelle regalate con il cuore da Enrico agli atleti del Centro Sportivo Italiano e a tanti giovani sportivi. 

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio