Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Perché su ITA c’è tanta incertezza?

La disgraziata fine di Alitalia e la difficile ricerca di un partner per quella che è la compagnia sorta dalle sue ceneri, ✈ ITA Airways, stanno amareggiando molti. In particolare coloro che, come Rino Paccetti di Pisa, si chiedono perché 🛳 MSC si è tirata indietro. Lapidaria la sua domanda sul web:

✍ ✍

Il colosso mondiale della logistica MSC, che tra l’altro ha radici profondamente italiane, dopo aver proposto l’acquisto di ITA vi ha rinunciato bruscamente, lasciando spazio ai tedeschi di Lufthansa. Con i quali avrebbe cooperato.

Perché?

*

[hidepost]

🗣 🗣

Non siamo certo noi in grado di conoscere le vere ragioni del “niet” di MSC dopo l’iniziale offerta.

Però una spiegazione possibile, data dagli ambienti aeronautici e politici, sarebbe che MSC chiedeva la maggioranza azionaria e la riduzione del controllo dello Stato, per gestire con Lufthansa la compagnia in termini imprenditoriali e non con i compromessi della politica: ai quali si è imputata, a torto o ragione, il fallimento di Alitalia.

La speranza è che il nuovo socio, sia chi esso sarà, possa fare di ITA una compagnia in grado di competere, con costi e servizi all’altezza dei concorrenti malgrado l’ingombrante maggioranza dello Stato italiano.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora