Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Golar Tundra”, lavori in corso

PIOMBINO – Tra una protesta e una riconferma, vanno avanti i lavori nei cantieri Snam, sull’area in concessione alla PIM (Piombino Iniziative Marittime) per collegare la nave rigassificatrice “Golar Tundra” alla rete nazionale.

Intanto la nave è ai lavori a Singapore per interventi che la renderanno “più adatta” all’ormeggio nel porto toscano.

Il responsabile Snam Frsu Italia, 👤 Elio Ruggeri in un’intervista al quotidiano on line Il Telegrafo ha detto: 🗣 “Si tratta di adeguamenti tecnici previsti che miglioreranno le performance della nave Golar Tundra che contiamo di mettere in servizio nei tempi prefissati, tra aprile e maggio prossimi”.

Il no del Tribunale amministrativo regionale del Lazio al ricorso del Comune di Piombino contro l’arrivo della nave ha sgombrato il campo dal rischio del blocco dei lavori.

Nessuna sospensione cautelare delle opere è stata autorizzata. Anche in merito alla procedura, il Tar ha affermato che “l’iter che ha condotto all’adozione del provvedimento gravato non ha dato evidenza di palesi anomalie nello sviluppo del procedimento, né di incontrovertibili carenze istruttorie”.

Sia il governo nazionale sia quello regionale portano avanti l’operazione, puntando anche alle “compensazioni” sul territorio annunciate dallo stesso governatore della Toscana.

Oltre a interventi sulla sospirata 389, si parla anche di riduzioni del costo del gas per gli utenti di Piombino e di interventi di bonifica in aree dismesse, che potrebbero mettere a disposizione di nuovi insediamenti zone “ripulite” e riorganizzate.

Sul piano portuale, PIM a sua volta sembra aver accettato la temporanea (?) servitù alla Golar Tundra con servizi sia alla sicurezza intorno alla nave, sia al traffico delle gasiere in arrivo.

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
7 Febbraio 2023 - ora: 17:44

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio