Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario sulla formazione in Agelp

Nereo Marcucci

LIVORNO – “Aggiornarsi per crescere: la professionalità in ambito portuale” è stato il tema del seminario tenuto per iniziativa dell’AGELP (Agenzia di lavoro portuale livornese) nella sede del LEM, presenti le istituzioni, l’Autorità Portuale e il presidente di Assologistica Nereo Marcucci. Per i progetti di formazione (Competenze e sviluppo innovativo nel lavoro temporaneo portuale) sono intervenuti il presidente di Agelp Marchesini e il dirigente del settore formazione della Toscana Biagi. L’inquadramento del seminario è stato oggetto di un intervento di apertura della dottoressa Marcucci per il Centro Studi Aziendali, soggetto gestore dell’intero progetto di formazione.

Il seminario, molto tecnico, si è concluso con una tavola rotonda in cui esponenti delle tre Autorità Portuali della Toscana, Livorno Piombino e Carrara, hanno parlato delle esperienze a confronto nei tre porti per la formazione e la certificazione delle competenze nell’ambito del lavoro in banchina: dibattito coordinato dal professor Ricceri segretario generale di Eurispes.

[hidepost]

Nella sostanza, pur con qualche defezione (il presidente dell’Authority di Livorno avvocato Gallanti era impegnato a Firenze in Regione per l’atteso protocollo sui collegamenti ferroviari del porto) il seminario ha sottolineato con forza la necessità di un costante aggiornamento nel lavoro portuale, sia attraverso gli istituti appositi, sia con i corsi finanziati anche dalla Regione, sia infine con la responsabilizzazione personale dei portuali e dei vari dirigenti di banchina.

Per quanto riguarda AGELP, il momento è – come noto – estremamente delicato, in quanto l’agenzia sta subendo i riflessi della crisi dei traffici; e ha impegnato l’Autorità Portuale in un confronto con le imprese portuali perché si servano tutte dell’agenzia per il lavoro in banchina, vincendo resistenze legate – su dichiarazione stessa delle imprese più recalcitranti – a rese non sempre soddisfacenti e a costi più alti.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio