Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LetExpo Verona la logistica verso la sostenibilità

VERONA – È la decima edizione di una fiera che, nei padiglioni di Verona, guarda all’oggi in proiezione per domani mattina: LetExpo, fiera europea dedicata al mondo della logistica, dei trasporti e dei servizi alle imprese, è in programma dall’8 all’11 marzo con un significativo banner: Let’s be sustainable.

Che il tema della sostenibilità sia ormai diventato l’imperativo categorico per ogni iniziativa è noto. Altrettanto noto che ci sia un mondo delle imprese – a cominciare dalla logistica – che cerca affannosamente di adeguarsi pur tra cento perplessità e qualche problema legato agli ingenti investimenti necessari.

LetExpo ritiene di poter dare risposte realistiche sui temi principali: ambientale, economico e sociale.

I trecento espositori prenotati sono una garanzia che non si tratta di una rassegna marginale. Sono in calendario oltre cento incontri tra esponenti del governo e delle istituzioni rappresentati delle imprese, delle associazioni della logistica, delle professioni e della formazione.

[hidepost]

La formazione, in particolare, è uno dei temi del momento. Casa ALIS, che presenta un vero e proprio hub interno alla rassegna, punta molto anche su questo aspetto: dove peraltro si comincia a fare fatica a distinguere chi davvero ha titoli e capacità per formare e chi si è buttato sul “piatto ricco” a caccia di contributi e di ingenui.

Nei prossimi giorni sarà disponibile sul portale LetExpo anche la chiave per poter partecipare in remoto. Sono attesi anche molti esperti internazionali, tanti gli avvenimenti che – dalla guerra in Ucraina alla tragedia sismica in Turchia e in Siria – stanno influendo pesantemente anche sul mondo della logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
16 Febbraio 2023 - ora: 10:49

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio