Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Messina “Best shipping for coffee”

GENOVA – La Ignazio Messina & C. SpA è stata insignita del prestigioso riconoscimento internazionale ECF Best shipping line of the coffee year 2021/2022. Il premio è stato assegnato dalla European Coffee Federation, che è l’“unica voce”, rappresentativa a livello associativo, dell’industria europea del caffè.

Assegnato per tre anni di seguito a una compagnia di navigazione tedesca, il riconoscimento va al Gruppo armatoriale italiano, di cui viene affermato l’impegno quantitativo ma specialmente qualitativo sulle rotte internazionali del caffè 🍵 nonché nella gestione della logistica di questa commodity.

Il riconoscimento è stato deliberato dal Logistics Committee di ECF, il cui segretario generale 👤 Eileen Gordon, accompagnata dal presidente del Comitato logistica 👤 Kay Lohse e dal vice presidente 👤 Matteo Bianchi (Gruppo Lavazza) hanno incontrato a Genova i vertici della compagnia Messina, prima presso l’head office e poi a bordo della Jolly Titanio ormeggiata presso il Terminal IMT – Messina di Genova.

La cerimonia di consegna del premio ha visto la partecipazione del presidente Andrea Gais, del vice presidente esecutivo 👤 Stefano Messina, dell’amministratore delegato Ignazio Messina e del South-Est Africa Line manager 👤 Luca Cantoro, che hanno omaggiato i rappresentanti di ECF di un crest appositamente realizzato in occasione del centenario della società.

[hidepost]

Il caffè – secondo quanto riportato nel sito ECF – è prodotto in una sessantina di paesi nel mondo, in particolare nell’area conosciuta come la Coffee belt, collocata fra il Tropico del Capricorno e il Tropico del Cancro. Ogni anno i Paesi dell’Unione europea importano più di tre milioni di tonnellate di caffè verde, la maggioranza con origine Brasile, seguito da Vietnam, Honduras, Colombia, Uganda, India, Perù ed Etiopia. I cinque principali paesi importatori nella Ue sono la Germania (1⃣,1⃣ milioni di tonnellate) seguita dall’Italia (6⃣0⃣3⃣.0⃣0⃣0⃣ tonnellate) e dal Belgio (3⃣0⃣1⃣.0⃣0⃣0⃣ tonnellate).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
16 Febbraio 2023 - ora: 11:22

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio