Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sequestrati più di diecimila ricci

CIVITAVECCHIA – Gli uomini della Capitaneria di porto hanno individuato e successivamente fermato, al casello autostradale di Torrimpietra, con l’ausilio della pattuglia RS 55 della Polizia Stradale, quattro pescatori abusivi di origine pugliese, mettendo a segno un ingente sequestro di ricci di mare 🦔🦔.

Durante articolate e complesse attività di monitoraggio e contrasto alla pesca abusiva di echinodermi, i militari della Guardia Costiera hanno individuato infatti quattro sub intenti nella raccolta di ricci di mare lungo il litorale del Comune di Santa Marinella, in località Santa Severa.

Concitate le fasi successive, con i quattro pescatori di frodo che, caricato in auto il prezioso “bottino”, si sono diretti a velocità sostenuta verso il casello di Santa Severa dove hanno imboccato l’autostrada in direzione sud. I quattro sono stati poi fermati al casello di Torrimpietra da due pattuglie della Guardia Costiera e della 👮‍♂️👮‍♂️ Polizia Stradale 👮‍♂️👮‍♂️ .

A bordo dell’auto sono stati rinvenuti ed immediatamente sequestrati più di diecimila ricci di mare, contenuti in sei casse e tutta l’attrezzatura subacquea utilizzata.

Ai quattro soggetti sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 1⃣6⃣.0⃣0⃣0⃣ € per pesca di frodo di ricci di mare.

Gli echinodermi, ancora vivi e vitali, sono stati successivamente rigettati in mare,

🗣 “L’intensa attività di vigilanza della Guardia Costiera – commenta il direttore marittimo di Civitavecchia, contrammiraglio (cp) 👤 Filippo Marinisi pone l’obiettivo di contrastare il fenomeno, nell’intento di salvaguardare l’ambiente marino e tutelare gli operatori che, autorizzati, esercitano, legittimamente e nel pieno rispetto delle risorse, la pesca del riccio di mare”.

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
17 Febbraio 2023 - ora: 13:26

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio